LA SCADENZA PER PRESENTARE LA CANDIDATURA È FISSATA AL 14 MARZO 2025
La Commissione europea ha aperto il Bando del Premio dei Giovani Imprenditori europei, iniziativa dedicata a valorizzare le idee innovative dei giovani di tutta Europa.
Il Premio punta a mettere in risalto l’innovazione e lo spirito imprenditoriale di imprenditori di età compresa fra i 18 e i 40 anni, con l’obiettivo di fornire a giovani talenti le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per affermarsi in un contesto economico sempre più competitivo.
La scadenza per presentare la candidatura è fissata al 14 marzo 2025.
I 10 finalisti del premio saranno annunciati il 28 aprile e riceveranno fino a 20.000 euro di supporto personalizzato attraverso un programma di pre-incubazione/accelerazione -che include coaching e tecniche di pitching e presentazione- che consentirà loro di perfezionare le proprie idee e strategie e portare le loro attività al livello successivo. I cinque vincitori saranno annunciati il 14 maggio. I migliori 3 fra i vincitori potranno godere, peraltro, di un viaggio spesato alla SME Assembly che si terrà a novembre 2025 in Danimarca.
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
Qualsiasi cittadino di un paese dell’UE di età compresa fra i 18 e i 40 anni (al 14 marzo 2025) che sia proprietario o fondatore di una PMI con sede nell’UE che sia nelle prime fasi di sviluppo (meno di 5 anni di attività). Le PMI idonee possono essere nelle fasi di pre-seed, seed o early growth.
ALCUNE SPECIFICHE RICHIESTE NELLA DOMANDA DI CANDIDATURA
Innovazione: Creatività e originalità della soluzione a un problema specifico. Ulteriore aiuto disponibile
Creatività e originalità della soluzione a un problema specifico.
Impatto: il potenziale beneficio sociale, ambientale o economico della start-up. Ulteriore aiuto disponibile
Scalabilità: capacità dell’azienda di crescere in modo sostenibile e di espandersi in nuovi mercati. Ulteriore aiuto disponibile
Fattibilità: praticità del modello aziendale, solidità finanziaria e capacità operativa.
Panoramica finanziaria: cifre finanziarie chiave o proiezioni, se applicabili.
REGOLAMENTO